È una delle domande che mi sento fare piè spesso e una delle curiosità che attanagliano chi si muove nell’ormai enorme e variegato mondo dell’armonica. Sapere quale modello fa per noi significa provare le varie armoniche e cercare di capire cosa ci piace e cosa no.
Harp Elite, mi ha chiesto di confrontare quattro marche e mandato un’armonica per ciascuna da confrontare: Seydel, Hohner, Suzuki e la nuova arrivata Dabell.
Prima di iniziare è importante fare alcune precisazioni. Non sono un endorser di alcuna marca, quindi il mio approccio a questi strumenti non segue una filosofia di interesse contrattuale, quanto piuttosto di curiosità da musicista, armonicista, insegnante e redattore di recensioni o articoli sul mondo dell’armonica. È un punto molto importante perché mi permette di informare e approcciare senza “bias”, ovvero senza inclinazioni di parte o preferenze date da interesse personale: le armoniche me le compro o me le faccio customizzare.
Ho poi cercato di usare lo stesso fraseggio per ogni armonica, con qualche minima differenza, cercando di sfruttare tutta l’estensione dello strumento, di suonare a note singole, ad accordi e ad intervalli (ottimo questo per capire la vera precisione dell’intonazione delle ance delle armoniche), in modo da avere un’idea generale di come possa suonare ogni armonica.
Sono stati scelti i modelli di punta o tra i piè venduti e diffusi di ogni marca. È impossibile suonare tutte le armoniche di tutte le marche in un video solo e non sarebbe un paragone corretto quello tra un’armonica “base” e una “top” (non è possibile, per onestà intellettuale, paragonare ad esempio una Lee Oskar ad una 1847…). Sono state scelte la Seydel 1847 Classic, la Hohner Marine Band Crossover, la Suzuki M-20 Manji e la nuova arrivata Dabell 1102 Noble. Queste sono le armoniche che sono “in competizione” tra di loro, quelle rispetto alle quali vengono poste maggiori domande.
Le considerazioni finali si basano poi sulla percezione personale rispetto allo strumento: l’armonica è un po’ come la voce umana, ognuno ha la sua. Nell’armonica questa affermazione significa che, alla fine della fiera, ogni armonicista ha una sua preferenza e si trova meglio su un particolare strumento, rispetto ad un altro. Conosco personalmente armonicisti che giurerebbero sulla Hohner Special 20, altri che non mollerebbero la propria Lee Oskar manco morti, come altrettanti suonerebbero solo questo o quel modello oppure nient’altro che armoniche custom.
Alla fine il consiglio è quello di acquistare e provare. I soldi per una buona armonica non sono mai buttati, sono sempre ottimi investimenti.
Per acquistare le armoniche, onestamente, il consiglio che vi do è quello di andare sul nuovo negozio online La Bottega Dell’Armonica (www.bottegaarmonica.com): gestito da armonicisti per armonicisti offre una vastissima selezione orientata agli armonicisti e l’assistenza che troverete è unica nel suo genere. È il primo negozio in assoluto nato per riempire quei vuoti che in Italia (e non solo) esistono nel mondo dell’armonica. Qualcosa che non si può trovare né nel negozio sotto casa, normalmente, né in negozi online dove si vende un po’ di tutto. Inoltre i prezzi sono tra i più convenienti in giro, in assoluto.
Buona visione e spero troviate utile questo nuovo video!