Jason Ricci ci parla di alcuni soluzioni per combattere il problema più diffuso tra gli armonicisti elettrici: il feedback. Jason mi ha gentilmente concesso di…
I diversi ritmi che troviamo nella musica Blues sono una delle caratteristiche fondamentali di questa musica. Se vogliamo essere capaci di usare i riff che…
Microfonare l'armonica, sia dal vivo che e soprattutto in studio di registrazione, sembra sia una parte che in pochi sanno affrontare. Spesso non è…
L'intonazione delle singole note caratterizza l'animo dell'armonica diatonica. Perché è vero che ogni armonica è accordata su una scala maggiore, ma è anche vero che…
A meno di non essere armonicisti prettamente acustici, ci troveremo, ad un certo punto, impugnare il microfono e suonare l'armonica con un suono elettrico. …
L'armonica è uno strumento che esiste - semplificando - da inizio secolo e prima dell'avvento di internet. Internet è stato un fenomeno che ha…
Guardiamoci allo specchio, prendiamo in mano l'armonica e ripetiamo: "E' colpa mia, non dell'armonica!". Nel 90% dei casi, il problema siamo noi. E' istintivo…
Questo articolo – che non vuole essere “scuola”, ma semplicemente una riflessione aperta – è stato ispirato da una lezione: “io voglio capire cosa sto suonando!”…
Dopo l’articolo sulle due prospettive “teoria musica” vs. “linguaggio” oggi penso ad uno spunto derivato da un’altra lezione, dove analizzavamo “Evan Shuffle” di Little Walter. …
Customizzare l’armonica, l’armonica customizzata: sono parole che si sentono sempre più spesso nel mondo dell’armonica diatonica. Chi si avvicina all’armonica spesso si trova confuso…