Descrizione
Manuale Di Armonica Diatonica
“manuale per armonicisti da zero a musica”
Pagine: 512 (incluse copertine)
Esercizi: 494 (inclusi esercizi liberi)
Capitoli: 31 (indipendenti)
“Manuale Di Armonica Diatonica” è la prima opera sull’armonica diatonica scritta dall’armonicista ed insegnante Riccardo Grosso. Con 31 capitoli indipendenti è pensata come ad un “manuale di procedure”, invece che come un “metodo”. In “Manuale Di Armonica Diatonica”, infatti, troviamo tutti gli argomenti essenziali, fondamentali ed avanzati, per suonare l’armonica diatonica. Si passa dall’aprire la scatola la prima volta a poter suonare in modo efficace sulla musica.
I 31 capitoli, distribuiti in modo progressivo, permettono allo studente di crescere con il passare delle pagine, ma ogni capitolo è scritto in modo che contenga tutta la teoria, le spiegazioni e gli esercizi pratici necessari a comprendere, acquisire ed applicare in modo diretto ciascun argomento trattato.
Gli oltre 450 esercizi sono pensati per acquisire abilità tecniche e spesso sono abbinati a piccoli estratti musicali per applicare davvero la tecnica o i concetti appena appresi, la presenza di utili backing track inoltre permette di suonare su un brano vero e di poter far pratica sulla musica! Al posto del metronomo sono state inserite delle vere batterie che tengono il tempo sui tempi e sulle velocità più comuni.
“In questo manuale ci sono almeno 25 anni di esperienza, dentro c’è praticamente tutto ciò che insegno ai miei studenti, che siano dall’Italia, dal Belgio, Grecia, Spagna, Olanda, Stati Uniti...” – Riccardo Grosso
Per saperne di più puoi visitare questo articolo di approfondimento: https://www.riccardogrosso.com/manuale-di-armonica-diatonica/
Un manuale. Non un metodo.
Perché un manuale e non un metodo? Perché come penso da sempre “non esiste un metodo unico”, esistono persone uniche che hanno bisogno di un metodo che possa essere adattato e adatto a loro.
Un manuale, invece, spiega – o cerca di spiegare – le cose come sono, senza portare nessuno ad un risultato promesso. Il risultato può tardare a venire, creando stress e rischio di arrendersi, può non essere quello che lo studente vuole, creando disinteresse. Un manuale ti dice come fare per arrivare a fare quella cosa, l’uso che ne farai e dove la userai sono scelte tue. Credo sia molto più onesto, divertente e coerente rispetto al voler insegnare questo o quel genere.
In questo manuale il Blues è usato come una scusa, non come un traguardo. Utilizziamolo per la sua semplicità di comprensione (l’interpretazione è un altro campo e un’altra cosa) grazie ai pochi elementi che lo costituiscono (e lo rendono un genere difficilissimo da suonare proprio a causa di questo suo essere scarno e affamato di sfumature). Ci servirà per capire il perché delle cose, non come unico verbo. Sicuramente come una sorta di stele di Rosetta (una chiave linguistica universale) per applicare tecniche ed esempi.
La cosa che mi premeva scrivere era un manuale che spiegasse “come fare” qualcosa sull’armonica e, soprattutto, “perché” farlo. In questo modo, spero, sarai indipendente poi sulla musica che vorrai suonare sull’armonica diatonica che non deve necessariamente essere Blues, ma deve assolutamente iniziare dalla musica che ti piace che, comunque, deriva dal Blues.
Dettagli Tecnici:
Il manuale è in versione PDF non stampabile. Il download conta tre file: file PDF del manuale 512 pagine, formato A4; file RAR contenente backing track, metronomi (batterie) e file audio MP3 divisi per capitoli; file PDF stampabile con tablature vuote di diversa durata.
Per l’apertura dei file PDF si consiglia Acrobat Reader;
Per l’apertura dei file RAR, nel caso non sia possibile direttamente dal tuo sistema operativo, si consiglia WinRAR (windows) o The Unarchiver (MacOS).