Descrizione
Una masterclass con quattro appuntamenti dove imparare la teoria musicale pensato per gli armonicisti.
L’armonica diatonica ci permette di essere facilmente musicali o ci impone dei limiti che sono facilmente superabili capendo le logiche che governano questo strumento! Questo ci permette di spremere al massimo le sue possibilità e utilizzare la teoria musicale ci aiuta a muoverci con sicurezza sulla musica e sull’armonica.
Molto spesso la teoria musicale o viene sottovalutata creando dei blocchi nell’armonicista che va ad orecchio e basta oppure viene guardata con timore da chi suona l’armonica perché pensa sia qualcosa di troppo complicato. La teoria musicale, invece, ci aiuta a capire come funziona l’armonica. La teoria musicale ci assiste nel suonare l’armonica. L’uso delle posizioni come la relazione dell’armonica sugli accordi è regolata dalla teoria musicale.
La nostra fortuna è che la teoria musicale che ci serve è davvero minima perché l’armonica ci guida fisicamente ad applicare la teoria, proprio per come è stata costruita.
In questa serie di masterclass applicheremo la teoria all’armonica e troveremo dei punti di riferimento immediati per poter capire come funziona l’armonica e come funziona l’armonica sulla musica.
Quattro appuntamenti da due ore ciascuno per partire da zero e arrivare a capire come muoverci sulla musica grazie alla nostra armonica.
05 DICEMBRE – DALLE 16.00 ALLE 18.00
Tempo, Ritmo, Groove e Note
Il primo appuntamento riguarderà i concetti di base: come si suddivide il tempo, la velocità e il ritmo di un brano, cosa sia il groove. Scopriremo i suoni chiamati note, le loro distanze, la loro durata e come possiamo raggrupparli in quelle che sono definite scale musicali.
- Concetto di tempo, velocità, battiti per minuto.
- Ritmo: cos’è e come è diverso dal tempo?
- Groove: cosa si intende?
- Le note: cosa sono?
- Le distanze tra le note, gli intervalli.
- La durata delle note: la lunghezza dei suoni
- Gruppi di note: cos’è una scala musicale?
12 DICEMBRE – DALLE 16.00 ALLE 18.00
Note e Armonica, Scala Maggiore, Scala Minore
Nella seconda masterclass andremo a vedere come sono disposte le note sull’armonica, dove trovare la scala maggiore naturale e cosa comporta l’uso di questa scala. Inoltre capiremo i gradi, le relazioni tra i fori e le tonalità e inizieremo a capire cosa siano le scale relative, utili poi per comprendere le posizioni.
- Come sono disposte le note sull’armonica?
- Cos’è la scala maggiore naturale e perché ci è utile?
- La scala maggiore sull’armonica
- I gradi di una scala: cosa sono e perché sono utili?
- Le relazioni tra i fori dell’armonica
- Tonalità e tonalità dell’armonica
- La scala minore naturale: relativa alla maggiore.
- Scale relative: cosa sono?
19 DICEMBRE – DALLE 16.00 ALLE 18.00
Modi e Posizioni Dell’Armonica
Nel terzo incontro scopriamo i collegamenti tra scale relative, modi musicali e posizioni. Capiremo l’uso del ciclo delle quinte e identificheremo le atmosfere delle posizioni dell’armonica. Introdurremo la scala Blues e le scale Pentatoniche e scopriremo come usare, quindi, i modi in maniera attiva e concreta.
- Le scale relative: i modi musicali
- Dai modi alle posizioni: correlazioni tra modi e posizione
- Il ciclo delle quinte: uso per trovare le posizioni
- Identificare il percorso: uso della scala di Do Maggiore sull’armonica
- Dal Do Maggiore Naturale agli altri modi
- I Sette Modi, Le Sette Posizioni e le Sette Atmosfere
- Scale Pentatoniche; Scala Blues
- Usare le posizioni in modo pro-attivo: scale, fraseggi, suggerimenti improvvisazione
05 GENNAIO – DALLE 16.00 ALLE 18.00
Accordi e Progressioni Armoniche
Nell’ultima masterclass capiremo cosa siano gli accordi e faremo una carellata dei tipi di accordi usati, capendone la logica di costruzione. Capiremo come interagiscono modi musicali e accordi e come ci siano progressioni di accordi più popolari sulle quali ci troveremo a suonare più spesso. Applicare i modi e le posizioni su queste progressioni e capire il loro risultato sarà poi altro argomento dell’incontro di Gennaio.
- Gruppi di note: gli Accordi
- Vari Tipi di Accordo
- I Gradi e Gli Accordi
- Gli Accordi e i Modi: come interagiscono?
- Le Progressioni Di Accordi
- L’Armonica Sugli Accordi
- Ogni incontro sarà registrato e caricato su youtube con link privato ad esclusiva condivisione dei partecipanti. Il materiale per il workshop verrà fornito con link a cartella cloud tramite email il giorno della masterclass, insieme ai link di accesso a Zoom.
- Le riunioni saranno divise in tre sezioni da 45 minuti. Sono inclusi 5 minuti di tempo per il collegamento di tutti, trascorsi i quali dall’inizio del collegamento, la sezione della masterclass avrà inizio: non sarà garantito l’accesso.
- In caso di acquisto e impossibilità a partecipare dovuta a problemi non dipendenti dal fornitore del servizio, l’utente avrà diritto a ricevere comunque il video dell* masterclass non godut* o godut* solo in parte.
- In caso di problemi di collegamento del fornitore del servizio, l* masterclass slitterà/anno di una settimana in avanti in modo da non interrompere il filo logico degli appuntamenti.
- Non verrà accettato in ogni modo linguaggio scurrile, toni razzisti o sessisti, contenuti politici, qualsiasi atteggiamento che arrechi disturbo alla masterclass o agli altri partecipanti. L’utente verrà avvisato una volta e poi escluso dalla partecipazione senza possibilità di appello e rimborso.
Proseguendo con l’acquisto l’utente dichiara di aver compreso e accettato le condizioni indicate.