Sugar Blue

You gotta understand the music that you’re playing is only the framework. That’s the frame of the picture. The true picture, the true picture of the blues is the songs that you write.

Devi capire che la musica che stai suonando è una cornice. La cornice del quadro. Il vero quadro, la vera immagine del Blues sono le canzoni che scrivi.”

SUGAR BLUE

Sugar Blue, pseudonimo del newyorchese James Joshua “Jimmie” Whiting, è un armonicista che ha rivoluzionato l’uso dell’armonica nella musica blues, superando i limiti tradizionalmente associati a questo strumento. Sebbene sia noto al grande pubblico per il riff nel singolo dei Rolling StonesMiss You“, limitarlo a questo sarebbe riduttivo e ingiusto, data la sua importanza nella scena musicale.

Apprezzato dai musicisti moderni ma spesso snobbato dai puristi del blues, Sugar Blue è una figura fondamentale dell’armonica. Ha saputo innovare lo stile dello strumento, incorporando influenze jazz e sviluppando una tecnica raffinata che spazia dal blues al rock, creando un sound moderno e distintivo, volutamente diverso dalla tradizione.

Nel corso della sua carriera, Sugar Blue ha collaborato con artisti come Johnny Shines, Roosevelt Sykes e Louisiana Red. Secondo Ronnie Wood, Mick Jagger lo scopri mentre suonava per strada a Parigi e lo invitò a collaborare con i Rolling Stones su tracce come “Some Girls“, “Send It to Me” e “Miss You”. Tuttavia, Blue rifiutò l’offerta di unirsi alla band per continuare il suo percorso nel blues e apprendere dai maestri del genere.

Il trombonista Mike Zwerin partecipò al suo album di debutto “Crossroads” (1979), e Blue fece parte della Willie Dixon‘s Chicago Blues All Stars. Nel 1985 vinse un Grammy per il miglior album blues tradizionale. Due anni dopo, apparve nel film “Angel Heart” accanto a Brownie McGhee.

Lo Stile

Sugar Blue suona principalmente in seconda e terza posizione, utilizzando vari lick in entrambe. Il suo approccio al tongue-blocking rende il suo suono veloce, articolato e complesso. Un elemento distintivo del suo stile è l’uso di note e arpeggi non standard, specialmente in seconda posizione, simile all’approccio di Charlie Parker nel bebop. Questo conferisce al suo suono un carattere unico nel blues.

Il suo suono amplificato è caratterizzato da una forte compressione, che facilita l’uso delle ottave alte, e da un riverbero pronunciato.

Ascolti Suggeriti

29 Ways – live con Willie Dixon, dove Sugar Blue dimostra una conoscenza impressionante del Blues

Messin’ With The Kid – il classico di Junior Wells rivisitato in chiave moderna

Another Man Done Gone – il traditional di Vera Hall rivisitato da Sugar Blue

Don’t Start Me To Talkin’Sonny Boy Williamson II è stata una delle maggiori influenze di Sugar Blue

Link Utili

Biografia (Wikipedia)

Discografia

Intervista su YouTube

Sito Ufficiale

Torna in alto