Nella prima puntata di #armonicovid (disponibile sul mio canale youtube) è iniziata una riflessione riguardante il Blues e i Blues Standard, o Standard Blues (che suona meglio in italiano).
Dicevo come il genere sia stato trattato in maniera “superficiale” a causa di un’abitudine dei suonatori a riferirsi ai brani con il nome del groove e la tonalità: “suoniamo uno Shuffle in Mi”, “facciamo una rumba in Sol” o “uno slow in Si bemolle”. Questo modo di trattare il genere lo ha reso piatto e noioso agli ascoltatori quando, invece, esistono una serie di Standard Blues che hanno una vera identità e sono delle vere e proprie canzoni.
Il parallellismo che ho trovato è stato quello con il Jazz: in quest’ultimo esistono dei brani standard. Brani che un musicista che affronta il Jazz, sia in una jam session che in un concerto, deve conoscere. Altrimenti viene cacciato dal palco o non viene ingaggiato.
Gli standard sono le fondamenta sulle quali si basa la comunicazione tra musicisti. Qualsiasi musicista rispettato e rispettabile, a prescindere da Jazz o Blues, conosce questi brani e li ha studiati durante il proprio percorso musicale, anche se propone un repertorio di musica originale. Un musicista competente dimostra la propria maestria sul suo strumento conoscendo a menadito questi brani: suonando in maniera sicura e compentente sugli standard si dimostra di aver “fatto i compiti a casa” e di prendere la musica sul serio. Si dimostra di amare il genere (a prescindere da quale sia) e di avere interesse, linguaggio e bagaglio comune con gli altri musicisti.
E cosa, forse, più importante si contribuisce a non far morire il Blues (o il Jazz, o il Rock, eccetera) come forma artistica.
Picasso, uno dei massimi esponenti del cubismo, sapeva dipingere come i migliori artisti della scuola classica, prima di sviluppare il suo stile e rivoluzionare l’arte.

Gli Standard Blues ci permettono di formarci un’idea sulle sonorità, di avere una formazione musicale sul genere, su come si accompagna, su come si costruisce un assolo, sul nostro ruolo di armonicisti e musicisti e, non per ultimo, di avere un calderone dal quale pescare idee, fraseggi e, perché no, arrangiamenti!
Quali sono gli Standard Blues?
Trovare gli standard Blues non è più qualcosa di misterioso e difficile, a differenza di quello che accadeva anni fa quando questa ricerca doveva essere fatta quasi in solitaria, senza il supporto di internet. La rete è utilissima in questo ed è facilissimo trovare liste, magari non completissime, di quelli sono considerati gli standard Blues.
Il lavoro che ho svolto per questo articolo è stata proprio questa ricerca, in modo da avere una lista più completa possibile dei brani da sapere. Attenzione: la lista è lunghissima e da qualche parte bisogna iniziare.
- “Ain’t Nobody’s Business” – Anna Meyers with the Original Memphis Five – 1922
- “All Your Love (I Miss Loving)” – Otis Rush – 1958
- “Baby Scratch My Back” – Slim Harpo – 1965
- “Baby What You Want Me to Do” – Jimmy Reed – 1960
- “Baby, Please Don’t Go” – Big Joe Williams – 1935
- “Before You Accuse Me” – Bo Diddley – 1957
- “Big Boss Man” – Jimmy Reed – 1960
- “Blues with a Feeling” – Rabon Tarrant – 1947
- “Boom Boom” – John Lee Hooker – 1962
- “Boom Boom, Out Goes The Lights” – Little Walter – 1957
- “Born In Chicago” – Paul Butterfield – 1965
- “Born Under a Bad Sign” – Albert King – 1967
- “Bright Lights, Big City” – Jimmy Reed – 1961
- “Caldonia” – Louis Jordan – 1945
- “Can’t Get No Gridin'” – Muddy Waters – 1972
- “Catfish Blues” – Robert Petway – 1941
- “Crosscut Saw” – Tommy McClennan – 1941
- “Crossroads” – Robert Johnson – 1936
- “Driftin’ Blues” – Johnny Moore’s Three Blazers – 1945
- “Dust My Broom” – Robert Johnson – 1936
- “Every Day I Have the Blues” – Pinetop Sparks – 1935
- “Evil (Is Going On)” – Howlin Wolf – 1954
- “Farther Up the Road” – Bobby Bland – 1957
- “Five Long Years” – Eddie Boyd – 1952
- “Forty-Four” – Howlin Wolf – 1954
- “Goin’ Down Slow” – St. Louis Jimmy Oden – 1941
- “Good Morning Little Schoolgirl” – Sonny Boy Williamson I – 1937
- “Got My Mojo Working” – Muddy Waters – 1956
- “Help Me” – Sonny Boy Williamson II – 1963
- “Hide Away” – Freddie King – 1961
- “Hoochie Coochie Man” – Muddy Waters – 1954
- “Hound Dog” – Big Mama Thornton – 1952
- “How Long Blues” – Leroy Carr & Scrapper Blackwell – 1928
- “I Can’t Quit You Baby” – Otis Rush – 1956
- “I’d Rather Go Blind” – Etta James – 1968
- “I Just Want To Make Love To You” – Etta James – 1960
- “I’m a Man” – Bo Diddley – 1955
- “I’m Ready” – Muddy Waters – 1954
- “I’m Tore Down” – Freddie King – 1961
- “It Hurts Me Too” – Tampa Red – 1940
- “Kansas City” – Little Willie Littlefield – 1952
- “Key to the Highway” – Charlie Segar – 1940
- “Killing Floor” – Howlin’ Wolf – 1964
- “Little Red Rooster” – Howlin’ Wolf – 1961
- “Mannish Boy” – Muddy Waters – 1955
- “Mary Had A Little Lamb” – Buddy Guy – 1968
- “Mellow Down Easy” – Little Walter – 1951
- “Mean Old World” – T-Bone Walker – 1942
- “Messin’ With The Kid” – Junior Wells – 1960
- “My Babe” – Little Walter – 1955
- “Mystery Train” – Junior Parker – 1953
- “Pride And Joy” – Stevie Ray Vaughan – 1983
- “Rainin’ In My Heart” – Slim Harpo – 1961
- “Red House” – Jimi Hendrix – 1967
- “Reconsider Baby” – Lowell Fulson – 1954
- “Rock Me Baby” – Lil’ Son Jackson – 1950
- “Rollin’ and Tumblin'” – Hambone Willie Newbern – 1929
- “See See Rider” – Ma Rainey – 1924
- “Sitting on Top of the World” – Mississippi Sheiks – 1930
- “Shake Your Hips” – Slim Harpo – 1966
- “Shake Your Money Maker” – Elmore James – 1961
- “Spoonful” – Howlin’ Wolf – 1960
- “Stormy Monday” – T-Bone Walker – 1948
- “Sweet Home Chicago” – Robert Johnson – 1936
- “Sweet Little Angel (Black Angel Blues)” – Lucille Bogan – 1930
- “That’s All Right” – Jimmy Rogers – 1950
- “The Same Thing” – Muddy Waters – 1964
- “The Sky Is Crying” – Elmore James – 1960
- “The Things That I Used to Do” – Guitar Slim – 1953
- “The Thrill Is Gone” – Roy Hawkins – 1951
- “Trouble in Mind” – Bertha “Chippie” Hill – 1926
- “Walkin’ Blues” – Robert Johnson – 1936
- “Walking By Myself” – Jimmy Roger – 1956
- “Walkin’ Thru The Park” – Muddy Waters – 1959
- “Walking To My Baby” – Kim Wilson – 1979
- “Wang Dang Doodle” – Howlin Wolf – 1960
- “Worried Life Blues” – Big Maceo – 1941
- “You Don’t Have To Go” – Jimmy Reed – 1954
- “You Don’t Love Me” – Willie Cobbs – 1960
- “You’ve Got to Love Her With A Feeling” – Tampa Red – 1938
Le versoni degli standard indicate sono quelle originali. Ho fatto questa scelta per evitare di “influenzare” l’ascoltatore. Il consiglio è quello di ascoltare anche versioni più moderne o famose: questo oltre a creare influenze personali derivate dallo studio di versioni specifiche, prepara il musicista a poter affrontare in maniera più solida collaborazioni, repertori, genere e jam session.
Oltre ad essere uno stupendo viaggio nel mondo della musica Blues. Buon divertimento!
Quali Standard Blues conosco?
Stavo per terminare l’articolo, quando mi è venuto in mente di indicare quali brani conosco, tra tutti questi Standard Blues. La mia lista include le versioni che ho usato per il mio studio e percorso personale. Spero possa essere utile per aiutarvi nel percorso.
- All Your Love (I Miss Loving) – Otis Rush
- Baby, Scratch My Back – Fabulous Thunderbirds
- Baby What You Want Me To Do – Jimmy Reed
- Baby, Please Don’t Go – Muddy Waters
- Before You Accuse Me – Bo Diddley/Creedence Clearwater Revival
- Big Boss Man – Jimmy Reed
- Blues with a Feeling – Paul Butterfield
- Boom Boom – John Lee Hooker
- Bright Lights, Big City – Jimmy Reed
- Caldonia – Muddy Waters
- Can’t Get No Gridin’ – Muddy Waters
- Dust My Broom – Elmore James
- Evil (Is Going On) – Howlin Wolf
- Good Morning Little Schoolgirl – Paul Butterfield
- Got My Mojo Working – Muddy Waters
- Help Me – Sonny Boy Williamson II
- Hoochie Coochie Man – Muddy Waters
- Hound Dog – Big Mama Thornton
- I Just Want To Make Love To You – Etta James
- I’m Ready – Muddy Waters
- I’m Tore Down – Freddie King
- Kansas City – Wilbert Harrison
- Key to the Highway – Sonny Terry & Brownie McGhee
- Killing Floor – Howlin’ Wolf/Jimi Hendrix
- Little Red Rooster – Howlin’ Wolf
- Mannish Boy – Muddy Waters
- Mary Had A Little Lamb – Stevie Ray Vaughan
- Mellow Down Easy – Paul Butterfield
- Messin’ With The Kid – Junior Wells
- My Babe – Little Walter
- Mystery Train – Paul Butterfield
- Pride And Joy – Stevie Ray Vaughan
- Rainin’ In My Heart – Slim Harpo
- Reconsider Baby – Lowell Fulson
- Rock Me Baby – B.B. King
- Rollin’ and Tumblin’ – Muddy Waters
- Shake Your Hips – Slim Harpo
- Shake Your Money Maker – Paul Butterfield
- Spoonful – Howlin’ Wolf
- Stormy Monday – T-Bone Walker
- Sweet Home Chicago – Luther Allison/Blues Brothers
- The Same Thing – Muddy Waters
- The Sky Is Crying – Elmore James
- The Things That I Used to Do – Guitar Slim
- The Thrill Is Gone – B.B. King
- Walkin’ Blues – Paul Butterfield
- Walking By Myself – Jimmy Roger
- Walkin’ Thru The Park – Muddy Waters
- Walking To My Baby – Kim Wilson
- Wang Dang Doodle – Howlin Wolf
- You Don’t Have To Go – Muddy Waters
- You Don’t Love Me – Junior Wells
Non pensavo fossero così tanti…e mancano brani considerati “non standard” e tutta una serie di canzoni appartententi al “Soul”, “Rhythm and Blues” e al “Rock N Roll”…un viaggio infinito che spero, sinceramente, vogliate fare anche voi.