Riccardo Grosso è un armonicista italiano di fama internazionale, noto per il suo approccio innovativo al blues. La sua musica fonde il rispetto per la tradizione blues con una forte attitudine punk e uno stile compositivo originale, creando un suono unico che rispetta le radici del genere pur superandone i confini. Si ispira a leggende come la Butterfield Blues Band e la Ford Blues Band, combinando influenze di cantautori come Tom Waits e aggiungendo un tocco distintivo che attrae sia appassionati di blues sia nuovi ascoltatori.
![](https://www.riccardogrosso.com/wp-content/uploads/2024/12/05-1024x682.jpg)
Carriera musicale
La carriera di Grosso è strettamente legata alla sua band, la Riccardo Grosso Band, che si è esibita in numerosi festival e club prestigiosi in Europa. Tra le tappe significative figurano il Bellinzona Blues Sessions, il Chablues Festival in Francia, l’International Ochota Blues Festival in Polonia, rinomati club come il B-Sharp in Danimarca, il Music On in Olanda, ilReigen in Austria. . La band ha ottenuto riconoscimenti sia dalla stampa europea che americana, guadagnandosi lodi da leggende come Charlie Musselwhite e Rob Paparozzi (Original Blues Brothers Band), con cui Grosso ha condiviso il palco per un evento speciale di Capodanno nel 2019.
È stato ospite a casa di Musselwhite che gli ha spiegato alcuni “trucchi” del mestiere, ha vissuto a New Orleans dove è stato preso sotto l’ala protettrice di Johnny Sansone (probabilmente il miglior armonicista di New Orleans), collaborando con alcuni dei migliori musicisti della città, ha collaborato con diversi talenti italiani e internazionali, ma si è sempre distinto per la sua forte personalità musicale trainante.
Sul palco, Riccardo e il suo gruppo sono noti per trasformare anche il pubblico più riservato in un coro di danzatori entusiasti. Questo magnetismo li ha portati a diventare un punto di riferimento nella scena blues contemporanea, con l’obiettivo di attrarre una nuova generazione di appassionati, garantendo un futuro vibrante per il genere. La loro musica, descritta come potente e coinvolgente, è stata apprezzata per la capacità di fondere sofisticazione e energia.
Insegnamento
Riccardo Grosso è stato un pioniere nell’insegnamento dell’armonica, essendo il primo a offrire lezioni online di persona, ben prima che questa modalità diventasse comune. Ha ideato e condotto masterclass sull’armonica, sia online che dal vivo, dedicandosi alla diffusione delle conoscenze sull’armonica diatonica. La sua esperienza lo ha portato a scrivere il Manuale di Armonica Diatonica, considerato una delle opere più complete sull’argomento, un riferimento indispensabile per chiunque voglia avvicinarsi a questo strumento o approfondirne la conoscenza.
Grosso, inoltre, è impegnato nella diffusione dell’educazione alla musica nelle scuole primarie, coinvolgendo anche i bambini in questa importante disciplina che allena la mente sul fronte dell’ascolto, della matematica e della cultura in generale.
Impatto e visione
Oltre alle esibizioni e all’insegnamento, Riccardo Grosso si dedica alla composizione e all’arrangiamento di brani blues originali. La sua dedizione alla qualità e alla verità musicale lo ha reso una figura di rilievo non solo in Italia, ma in tutta Europa, mantenendo una forte presenza nei circuiti internazionali.