Chi di noi non si è mai "impantanato" durante uno dei propri assoli? Oppure chi non hai mai provato quella sensazione di non avere "niente…
Ci sono degli errori, dei difetti di impostazione e dei piccoli dettagli che se ignoriamo ci impediscono di migliorare come armonicisti e ci mettono in…
Il microfono Shure 545 Unidyne III è uno dei “non bullet” più famosi tra gli armonicisti e spesso conosciuto come il “microfono di Paul Butterfield”.…
Inizia una serie di articoli che trattano gli abbellimenti, ovvero tutte quelle tecniche che servono a creare degli "effetti" alle note. Questi effetti servono a…
Microfonare l'armonica, sia dal vivo che e soprattutto in studio di registrazione, sembra sia una parte che in pochi sanno affrontare. Spesso non è…
Le note sull'armonica, la loro disposizione, l'accordatura Richter e le altre accordature. In questo articolo analizziamo come sono disposte le note sull'armonica e scopriamo…
L'intonazione delle singole note caratterizza l'animo dell'armonica diatonica. Perché è vero che ogni armonica è accordata su una scala maggiore, ma è anche vero che…
A meno di non essere armonicisti prettamente acustici, ci troveremo, ad un certo punto, impugnare il microfono e suonare l'armonica con un suono elettrico. …
Dopo aver analizzato microfoni ed effetti nella parte 1 e nella parte 2, vediamo questa volta una panoramica sugli amplificatori per armonica più diffusi, conosciuti…
Nella prima parte abbiamo affrontato una panoramica sul primo stadio della nostra catena del suono: i microfoni. Oggi tocca agli effetti. Abbiamo visto come…